|MORO FESTIVAL| concerti, dj-set e mostre all’Antico Mercato di Ortigia

Moro festival è un atto d’amore per la città di Siracusa, un evento che si prefigge di creare nuovo fermento culturale e nuova consapevolezza civica in città. Una due giorni di incontri, concerti, dj-set e mostre, incentrati sull’esplorazione e celebrazione della musica “nera” come linguaggio universale, codice dell’animo che supera qualsiasi barriera geografica, linguistica e sociale, e sulla street art intesa come forma di espressione individuale che con il suo approccio meno accademico, originario della strada, è finalmente arrivata con forza all’interno del mondo dell’arte anche più istituzionale.

Al di la della strada , street-art exhibition: esposizione di writing e street art che si propone di trasportare all’interno dell’Antico Mercato di Ortigia le strade e le piazze, da sempre spazi di creatività giovanile, attraverso progetti e opere di espressioni individuali.  

Con questa esposizione si vuole dare voce alle tendenze attuali e meno accademiche dell’arte, coinvolgere artisti siciliani e non solo, che offrono volontariamente le loro opere dando vita a un momento di condivisione artistica e umana all’insegna dello scambio culturale e dell’arricchimento reciproco. 

 Esporranno: Demetrio Di Grado (Caltagirone), Il Chiano (Enna), Carlo Scribano (Ragusa), Gatto Nero Non Addomesticabile (Siracusa), Paper Resistance (Bologna), Galleria Ritmo (Catania), Emanuele Vittorioso (Siracusa), Side (Bologna), Angelo Bramanti (Siracusa), Saverio Bertand (Siracusa), Marcos Gia Fernando (Brasile), Innervision Exhibition Sicily (Avola), Tony Fanciullo (Siracusa), Tutto e Niente (Palermo), Gatto Bianco (Roma)

Antico Mercato- Ortigia,  MORO Festival, allestimento di Ritmo Edition / serigrafie, opere originali, stampe, libri.

Ai Cantieri Culturali alla Zisa: HAUS DER KUNST

Perché acquistare un’opera d’arte? Per attraversare lo spazio, aprire o chiudere una finestra, perdere conoscenza, dilatare il tempo, interrompere il flusso del tempo, correre da fermi.

Sunday Sale è un evento-mercato d’arte contemporanea promosso per alcuni anni da Von Holden Studio ed oggi ospitato da Haus der Kunst, durante i due weekend che precedono il Natale. Sunday Sale riscalda il sistema economico dell’arte palermitana rivolgendosi a grandi e piccoli collezionisti, appassionati e curiosi, offrendo la possibilità di acquistare, per pochi giorni, opere d’arte ed edizioni a prezzi fortemente ridotti. Un’ottima occasione per supportare la ricerca di artisti giovani quanto di artisti affermati. Sunday Sale offre infatti una selezione di opere del tutto eterogenea e trasversale, proponendo giovanissimi artisti di cui monitorare la ricerca, al fianco di artisti dal percorso ormai consolidato e ben radicati sul mercato.

Haus der Kunst Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili 4, Palermo

duesseldorfpalermo.com 

ART A PORTER

Art à Porter è il nuovo ambizioso progetto di Spazio HUS per rendere l’arte accessibile anche al grande pubblico. Un’esposizione collettiva che raccoglie artisti di ogni genere: pittori, grafici, incisori, scultori, fotografi, designer. Un’accurata selezione di opere di artisti emergenti e non solo esposta nei suggestivi ambienti che caratterizzano Spazio HUS.

Tra gli artisti presenti Alessandra Chiesa, Alessandro D’Aquila, Federico Severino, Simone Conti, Alessio Lo Bello, Sara Montani, Mario Pisano (Mapis), Manuel De Marco, Elena Farassino, Lia e Paolo Aldi, Beddru, Micaela Mau, Fulvio Dot, Emmanuela Zavattaro, Maria Aloi, Luca Raimondi, Alberto Albertini, Loredana Celano, Francesco Casolari, Le Nevralgie Costanti, Enrico Magnani, Antonio Conte, Mr Caos, Marcella Foccardi, Pino Lia.

Art à Porter - Mostra Collettiva Spazio Hus -

Via San Fermo 19, 20121, Milano.

MILANO dal 18 aprile al 6 maggio 2019 

15xH at Hemningway

Ci sono luoghi in cui ogni differenza acquista valore perché a far da collante vi è la sensibilità rarissima e il rispetto di chi sa accogliere. All'Hemingway tale spirito di apertura è sempre stato un naturale manifesto. In occasione del 15° compleanno, giovedì 3 gennaio quindici artisti, mossi da una spiccata predisposizione al confronto e al dialogo, benché spinti da demoni e ossessioni divergenti, si daranno appuntamento per una esposizione. Plurali saranno le visioni alle quali ogni fruitore verrà sottoposto, per una "Babele di sguardi" autentica capace di sottolineare qualità e pensieri sulle cose del mondo. Gli artisti chiamati a quest'evento utilizzano prevalentemente la pittura con l'intento di aprire spazi di riflessione, non solo ragionando sul mistero della rappresentazione, ma anche tentando un allargamento espressivo del fare che trova i segni più cospicui nelle dinamiche di questo nostro tempo. Alcune opere in mostra tendono ad un'introversione, asciugate da ogni compiaciuta retorica, altre si fanno allegoria, gettando quei segni nel mare di una tradizione che ancora oggi, se vista da una certa angolazione, sa comunicare; altre ancora sono in risonanza con il grande atlante dei sentimenti, per esiti pittorici mossi e commossi dalle umane relazioni. Nell'alfabeto pittorico scelto e praticato da alcuni di questi artisti non mancano poi le suggestioni desunte dal cinema o dalla fotografia, passando dalla computer graphics e sconfinando finanche nella street art. Una complessità di esperienze che in un altro momento storico probabilmente non sarebbe stata possibile e che oggi, per una vena assai romantica, moltiplica per quindici volte la bellezza di questa ricorrenza.

Giovanni Blanco

Artisti invitati: Orazio Battaglia, Giovanni Blanco, Giuseppe Bombaci, Claudio Cavallaro, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Gummy Gue, Francesco Lauretta, Andrea Mangione, Ignazio Monteleone, Ettore Pinelli, Cetty Previtera, Francesco Rinzivillo, Piero Roccasalvo Rub, Federico Severino, Giovanni Viola.

Hemingway Caffè Letterario, Via Grimaldi, 36, 97015 Modica

ACINQUE, un archivio d’immagini e parole per la Sicilia: la mostra a San Mercurio

S’inaugura Sabato 17 Novembre 2018 alle ore 19:00 il suggestivo  progetto espositivo ACINQUE un archivio d’immagini e parole per la Sicilia. All'interno dell’Oratorio di San Mercurio, di grande interesse per la presenza degli stucchi di Giacomo Serpotta, sarà allestita la mostra che raccoglie circa 40 libri d’artista prodotti da artisti visivi, operatori culturali, curatori e addetti ai lavori del sistema culturale ed artistico siciliano, italiano (e non solo), chiamati a riflettere sul patrimonio materiale e immateriale della Sicilia. Contenuti di diversa natura, che spaziano dalla fotografia all'illustrazione, dal disegno alla grafica digitale fino alla mail art, alla manipolazione dei materiali e al collage, tutti accomunati da un unico parametro ovvero le dimensioni del formato A5 (148 x 210 mm). 

ContemporaneaMENTI 2018

L’arte under 35 all’Arsenale di Iseo, per una rassegna che indaga i diversi linguaggi dell’arte contemporanea.

ISEO, FONDAZIONE L'ARSENALE

Inaugurazione: sabato 22 settembre ore 18.00

OPERE DI: Laura Baffi ● Andrea Bessi ● Chiara Braidotti ● Alessandro Bulgarini ● Claudia Cadei ● Claudia Capelli ● Francesca Carion ● Max Cavallari ● Alessandra Cecchini ● Francesca Chiara ● Victoria Cojocaru ● Damiano Conti Borbone ● Andreina Cristino ● Tobia Dal Maso ● Francesco De Cristofaro ● Francesco Di Giovanni ● Simona Di Giovanni ● Sebastiano Di Salvo ● Carmine Esposito ● Daniele Fabiani ● Giuseppe "Fenice" Festino ● Giovanni Fortunato ● Elisabetta Gomirato ● Alessio Guano ● Giacomo Infantino ● Gloria Veronica Lavagnini ● Giulio Locatelli ● Anna Lorenzini ● Nicolò Masiero Sgrinzatto ● Antonio Miucci ● Carlotta Morselli Giulia Mozzini ● Francesco Orazzini ● Lorenzo Papanti ● Francesca Pennesi ● Roberto Picchi ● Elisa Pietrelli ● Luis Alberto Redondi Alice Russo ● Irene Russo ● Daniele Santoro ● Michele Savino ● Adelisa Selimbasic ● Alessia Serioli ● Alessandro Serra ● Federico Severino ● Julian Soardi ● Mom3nto | Miriam Bettarini & Franco Spina | ● Francesco Spirlì ● Valentina Veronesi ● Cristina Viviani ● Beatrice Zanardelli ●Claudio Zanardini ● Luhan Zheng

Info e contatti 

www.arsenaleiseo.it – info@arsenaleiseo.it

 030 981011 

Iniziativa patrocinata da Regione Lombardia ● Comune di Iseo ● GAI - Giovani Artisti Italiani